Ottobre è arrivato e con lui la mania delle zucche. Negli Stati Uniti è una vera e propria ossessione tra Pumpkin Pie, drink in edizione limitata (vedi Starbucks) e decorazioni in vista della notte di Halloween. Per chi ama sperimentare in cucina è arrivato il momento di farsi contaminare dalla febbre da zucca e mettere le mani in pasta, ma questa volta non per la classica crostata americana. Panini dolci alla zucca Questi deliziosi panini dolci – che si possono adattare anche nella variante vegan – sono semplici da preparare, belli da vedere e buonissimi da mangiare. Vediamo cosa serve per prepararli. Ingredienti 180ml di latte (o latte vegetale a scelta) 110g di zucchero 25g di lievito di birra 1 tazza di purè di zucca un quarto di tazza di olio 2 cucchiaini di cannella un pizzico di noce moscata un pizzico di pimento 1 cucchiaino di vanillina 480g di farina un pizzico di sale 4 bastoncini di cannella, spezzati a metà Preparazione Versiamo il latte e lo zucchero in […]
Ottobre è arrivato e con lui la mania delle zucche. Negli Stati Uniti è una vera e propria ossessione tra Pumpkin Pie, drink in edizione limitata (vedi Starbucks) e decorazioni in vista della notte di Halloween.
Per chi ama sperimentare in cucina è arrivato il momento di farsi contaminare dalla febbre da zucca e mettere le mani in pasta, ma questa volta non per la classica crostata americana.
Panini dolci alla zucca
http://www.landsandflavors.com/%5B/caption%5D
Questi deliziosi panini dolci – che si possono adattare anche nella variante vegan – sono semplici da preparare, belli da vedere e buonissimi da mangiare. Vediamo cosa serve per prepararli.
Ingredienti
180ml di latte (o latte vegetale a scelta)
110g di zucchero
25g di lievito di birra
1 tazza di purè di zucca
un quarto di tazza di olio
2 cucchiaini di cannella
un pizzico di noce moscata
un pizzico di pimento
1 cucchiaino di vanillina
480g di farina
un pizzico di sale
4 bastoncini di cannella, spezzati a metà
Preparazione
http://www.landsandflavors.com/%5B/caption%5D
Versiamo il latte e lo zucchero in un pentolino e lasciamo scaldare a fuoco lento. Appena lo zucchero si sarà sciolto possiamo spegnere. Prendiamo un quarto di tazza di questo liquido e mettiamolo da parte. Il resto andrà in un mixer, lasciamo intiepidire.
Aggiungiamo il lievito nel latte con lo zucchero, il purè di zucca, l’olio, la cannella, la noce moscata, il pimento, la vanillina e il sale. Avviamo il mixer a velocità minima per circa un minuto. Aggiungiamo la farina e avviamo di nuovo per circa 3 minuti a velocità media (è possibile utilizzare l’apposito gancio per impastare). L’impasto potrebbe essere piuttosto appiccicoso, ma non preoccupiamoci: ungiamo le nostre mani e preleviamolo dal mixer per formare un panetto, riponiamolo in un contenitore precedentemente unto. Copriamo con un canovaccio e lasciamo riposare per un’ora, possibilmente in un luogo caldo.
Infariniamo il piano di lavoro e poggiamovi sopra il nostro impasto. Con un coltello dividiamolo in otto parti uguali. Ogni parte andrà lavorata lievemente prima di formare una palla. Con l’aiuto delle forbici pratichiamo dei tagli intorno ad ogni palla. Poggiamo i panetti su una teglia con carta da forno e infiliamo nella parte superiore di ognuno metà bastoncino di cannella. Copriamo le teglie con un canovaccio e lasciamo lievitare ancora per 30 minuti in un posto caldo.
Intanto preriscaldiamo il forno a 190 gradi.
Quando i panetti saranno nuovamente lievitati, spennelliamoli gentilmente con il latte messo da parte. Cuciamo in forno per circa 20 minuti, finché non appariranno ben dorati.
http://www.landsandflavors.com/%5B/caption%5D