In particolare sono ricette di primi, secondi e persino dolcetti, tutte leggere e perfette per te che sei a dieta ma ideali anche per tutta la tua famiglia.

Per praticità in queste ricette spesso indico di usare i legumi cotti. Ma ovviamente è sempre più salutare ed economico partire da quelli secchi. Visto che al momento purtroppo a causa di questo brutto Coronavirus siamo tutte a casa, quale momento migliore per cimentarsi a usare i legumi secchi? Ricorda questi semplici consigli:
– I legumi secchi vanno messi a bagno la sera prima, tranne le lenticchie che non ne hanno bisogno.
– Dopo l’ammollo sciacquare bene i legumi e cuocere a fuoco lento fino a quando i legumi non saranno morbidi.
– Non aggiungere mai sale nell’acqua di ammollo o di cottura. Aggiungi il sale solo a fine cottura, mi raccomando.
– Se vuoi puoi aggiungere delle erbe aromatiche o dell’aglio schiacciato: ad esempio un rametto di rosmarino nei ceci rilascia un aroma buonissimo!
– Se dopo un paio di ore di cottura i legumi sono ancora duretti (capita spesso con i ceci), aggiungi un cucchiaino di bicarbonato nell’acqua di cottura.
– L’acqua di cottura può essere usata per altre preparazioni e viene chiamata aquafaba: spesso viene usata al posto delle uova nella preparazione dei dolci. Purtroppo non ho ancora ricette con questo magico ingrediente ma spero a breve di poter fare delle prove e darti qualche informazione in più.
Quindi ecco qui di seguito le ricette e ti ricordo che se hai bisogno di aiuto per fare la dieta o se semplicemente desideri dimagrire e vuoi idee per delle ricette leggere, iscriviti al mio gruppo Facebook qui: il Club di Mangia senza Pancia. Ti aspetto!
Buona lettura!
by Giovanna Buono
15 ricette con i legumi

Un classico della cucina napoletana, in versione light

Un piatto vegano profumato e saziante

Una ricetta molto particolare, anche questa vegana, piena di sapore

Molto saporite, nutrienti, da gustare calde o fredde

A chi non piace?

Un intingolo a base di ceci e tahina ideale con il pane arabo e le cruditè

Una marcia in più rispetto alla
ricetta classica
Semplice, nutriente, veloce da preparare!

Un piatto unico leggero e vegano

I legumi sono ottimi anche per preparare questi squisiti dolcetti!

Goloso, si prepara in 5 minuti ed è squisito sulle fette biscottate o sul pane tostato.